Il trucco è una componente fondamentale per ricreare la magia del teatro: i lineamenti degli attori devono infatti essere ben visibili anche da lontano, così da trasmettere a pieno le emozioni dello spettacolo.
Il make up teatrale mette in risalto i tratti del viso e permette anche agli spettatori nelle ultime file di vedere e apprezzare le espressioni degli attori. Inoltre, a seconda del copione, il trucco può dare vita al personaggio in modo creativo e originale.
Vediamo insieme come è nato e le basi per creare un trucco da palcoscenico.
Le origini del trucco di scena
Dopo i primissimi trucchi teatrali – che prevedevano la colorazione del viso – è nel 1873 che inizia la vera storia del trucco teatrale: Ludwig Leichner, un cantante d’opera, inizia infatti a produrre un cerone in stick non tossico, facilitando così l’applicazione del maquillage per gli attori, che all’epoca si truccavano da soli.
Ma è nel 1914 che avviene la rivoluzione, targata Max Factor: il Supreme Grease Paint, noto anche come cerone flessibile, ha una consistenza più malleabile e non irrigidisce i tratti del viso. Ottenuto mescolando pigmenti in una base di oli vegetali, questo antenato del fondotinta veniva proposto in 12 tonalità.
Da questo momento in poi il make up si svilupperà a pieno nel mondo del cinema, grazie alla crescita dell’industria cinematografica: nasce così la figura professionale del make up artist.
Come creare un trucco teatrale semplice e d’effetto
Come abbiamo già detto, l’obiettivo fondamentale del trucco teatrale è enfatizzare i lineamenti perché deve essere visto da lunghe distanze. Vediamo insieme gli step da seguire per un trucco teatrale d’impatto.
- Crea una base solida e omogenea con fondotinta coprente, correttore e cipria.
- Costruisci zigomi alti e scolpiti ricreando ombre e luci con blush, terra e illuminante.
- Rendi gli occhi più grandi e allungati rispetto alla realtà, giocando con gli ombretti e applicando nella rima inferiore interna una matita bianca (o ancora meglio color burro), così da dare l’illusione di una maggiore apertura dello sguardo.
Sulla rima esterna infine applica la matita o l’eye-liner nero per definire lo sguardo. - Anche per le labbra dobbiamo accentuare quello che già abbiamo: disegniamo il contorno labbra andando leggermente al di fuori di quello che è il bordo naturale. Attenzione però a non esagerare: bastano pochi millimetri in più per un risultato troppo innaturale. Dopo, applica il rossetto come faresti di solito.
- Non dimenticare le sopracciglia: definiscile con una matita se sono da modificare o ricreare, oppure con un ombretto in polvere per piccole modifiche. Così aggiungerai ancora più espressività al tuo volto.
Impara con noi!
Il mondo teatrale ti affascina? Scopri il nostro corso Hair per la creazione di posticci e parrucche.
Se invece desideri imparare da zero il mestiere del make up artist, non perderti il corso Professione Make Up Artist!
Ti aspettiamo.