Sopracciglia ben definite, labbra voluminose e occhi valorizzati senza doversi truccare tutti i giorni?
Sembra un sogno, ma in realtà è davvero possibile. Basta infatti scoprire il magico mondo del trucco semipermanente, in sigla PMU, dall’inglese permanent make up. Questa tecnica della cosmesi decorativa utilizza infatti un particolare strumento che inietta attraverso piccoli fori sottocutanei una pigmentazione di colore organico e certificato.
Occorre però conoscere bene questa tecnica, sia che tu la voglia provare sulla tua pelle, sia che tu voglia sapere come eseguirla professionalmente. Scopriamola insieme!
Differenza tra trucco semipermanente e tatuaggio
Tatuaggio e trucco semipermanente vengono spesso scambiati, ma in realtà sono due trattamenti diversi.
Il trucco semipermanente utilizza infatti pigmenti naturali, ipoallergenici e bio-riassorbibili, mentre il tatuaggio usa inchiostri indelebili chiamati chine.
Il trucco semipermanente deve essere eseguito da un truccatore-visagista specializzato, che conosca perfettamente il viso e le sue delicate armonie, formazione che non è propria di tutti i tatuatori.
Il trucco semipermanente utilizza attrezzature molto più delicate rispetto a quelle utilizzate per il tatuaggio, studiate appositamente per trattare le delicate zone del viso e per rendere il fastidio quasi nullo.
Ma la differenza più evidente è che, diversamente dal classico tatuaggio, il trucco PMU ha una durata limitata, nonostante sia piuttosto lunga. Il trucco semipermanente infatti non agisce in profondità e la cute, in un lasso di tempo che può intercorrere tra 1 anno e 2 anni circa, riassorbe la colorazione. È necessario quindi a un certo punto “rinfrescare” il trattamento con dei ritocchi di colore.
Tipi di trattamenti che si possono fare
Il più richiesto dei trattamenti resta indiscutibilmente l’arcata sopraccigliare, per delinearla meglio, rinfoltirla o modificarne la forma.
Il trucco semipermanente per labbra consente di ridefinire la forma e il colore della bocca, correggendo le asimmetrie e donando volume.
Per gli occhi invece si possono evidenziare rima inferiore e superiore con sfumature o linee effetto eyeliner per dare risalto e profondità allo sguardo.
In tutti questi casi l’obiettivo deve essere quello di ottenere un risultato il più naturale possibile: per questo è fondamentale che il truccatore sia esperto, con alle spalle un approfondito corso di trucco correttivo, in modo da conoscere bene le forme del viso e le proporzioni.
I vantaggi e le controindicazioni
Il principale vantaggio del trucco semipermanente è sicuramente il risparmio di tempo giornaliero da dedicare al make up. Non vanno però tralasciati altri benefit: il trucco semipermanente è infatti una soluzione molto vantaggiosa per chi è allergico ai cosmetici e per chi deve nascondere macchie o cicatrici, ma anche per pazienti chemioterapici (previo benestare dei medici).
Il trucco semipermanente è sconsigliato invece in caso di assunzione di forti farmaci, gravidanze a rischio, allergie, dermatiti e infezioni della pelle, labbra trattate con silicone e in caso di nei o cicatrici particolarmente grandi e irregolari.
Questa tecnica, inoltre, non è consigliata a persone con meno di 18 anni.
I costi base per un trattamento professionale, che sia per sopracciglia, occhi o labbra, vanno dai 350-400 € in su, in base al tipo di lavoro che viene richiesto.
Come già detto, infatti, è importante affidarsi a un professionista del settore per evitare rischi per la salute e per ottenere ottimi risultati estetici, basati su un attento studio del viso.
Vuoi imparare? Prima di tutto occorre studiare make up
Per fare un trucco semipermanente è basilare saper truccare, saper quindi conoscere le proporzioni del viso, degli occhi e della bocca per poi riuscire a fare delle simmetrie perfette, così da evitare bordature di occhi e sopracciglia non simmetriche e bocche delineate male.
Se la tua strada è quella del make up, parti dal nostro corso completo Professione Make Up Artist oppure scopri il corso Beauty Contouring Make Up, così da avere le giuste basi. Per poi dedicarti in seguito, se vorrai, al trucco semipermanente.
Ti aspettiamo!