Leggere è nutrimento per l’anima, e in questo periodo lo può essere ancora di più. Se hai finito quel romanzo che avevi sul comodino e ora vuoi leggere qualcosa sul mondo beauty e make up, ecco i nostri consigli!
Ce n’è per tutti i gusti: dalla storia alla scienza, dal potere terapeutico del trucco all’armocromia.
Il make up come terapia
“Osate e mostrate quello che vi imbarazza, correggete ciò che vi rende insicure, indossate ciò che vi illumina, liberatevi da condizionamenti di standard e di colori! Nel make up come nella vita”.
Il trucco è un’arte capace di cambiare la vita, capace di valorizzare i propri punti di forza e avere ricadute positive a livello personale. Questo vale ancora di più per le persone affette da patologie, che vivono una malattia o portano i segni delle sue conseguenze: lo dimostrano le emozionanti storie raccolte in questo libro dalla make up artist e beauty influencer Roberta Scagnolari (conosciuta come @robyberta su Instagram), che da diversi anni è impegnata in progetti di cura della bellezza rivolti a donne in fase di recupero da traumi fisici o psicologici.
Ogni storia nel libro è accompagnata da consigli beauty e dal parere di un’esperta dermatologa. Per non smettere mai di prendersi cura di sé.
Il libro: Make-up terapia. Il trucco che fa bene all’anima di Roberta Scagnolari
L’armocromia per valorizzarsi con i colori
Questo libro ha riscosso molto successo, forse perché in fondo è la conferma di una voglia di conoscersi meglio, che può passare inizialmente dall’esterno per arrivare poi in maggiore profondità. Il libro nasce infatti intorno all’idea che ognuno può essere valorizzato da determinati colori, che se indossati possono far risplendere l’incarnato.
L’armocromia è, infatti, il metodo ideato da Rossella Migliaccio per identificare la nostra palette di colori personale, scoprire le sfumature che ci valorizzano e imparare a far risaltare il nostro fascino e la nostra unicità.
Può valere per abiti, accessori, make-up, arredamento, ma non è solo una questione di immagine: riscoprire i colori ci spinge a rivedere la nostra storia e, talvolta, a iniziarne una nuova.
Il libro: Armocromia. Il metodo dei colori amici che rivoluziona la vita e non solo l’immagine di Rossella Migliaccio
La scienza per un utilizzo consapevole del make up
Un libro chiaro e ricco di informazioni per dire no al marketing della paura, ai titoloni allarmistici e ai falsi guru. Per sapere veramente se un cosmetico fa bene o male bisogna informarsi, partendo da fonti attendibili e verificate. E questo è proprio il lavoro che la divulgatrice scientifica Beatrice Mautino porta avanti da anni, per mettere il consumatore nella condizione di scegliere in modo consapevole.
Dai test per garantire la sicurezza di un prodotto ai come e perché sulle tinture, dal tema “ecobio” ai siliconi, l’autrice non propone soluzioni semplici a problemi complessi, nessuna scorciatoia, né consigli di comportamento, bensì gli strumenti per scegliere i cosmetici migliori per le nostre esigenze.
Il libro: La scienza nascosta dei cosmetici di Beatrice Mautino
La cosmesi nel mondo antico
Dalle scoperte archeologiche sono emerse spesso informazioni sulle pratiche riguardanti la cosmesi presso le varie civiltà del passato. Questo volume indaga a fondo tali pratiche in uso nelle antiche popolazioni mediterranee (Egizi, Cretesi, Micenei, Etruschi, Romani e Bizantini), focalizzandosi sull’analisi dettagliata dei tratti distintivi e caratteristici di ogni singola civiltà. Un’indagine davvero interessante che mostra sorprendenti parallelismi con l’attualità, annullando talvolta le distanze con il mondo antico.
Il libro: Trucco e bellezza nell’antichità di Rossano De Cesaris
100 anni di storia del make up
A metà strada tra la saggistica e la manualistica, questo libro fornisce tutte le informazioni storiche necessarie per comprendere come la cura della persona non sia un concetto moderno bensì un’attitudine maturata nel corso dei secoli e diventata un must quotidiano per tutti proprio nel secolo scorso.
Un focus particolare viene dato alle scoperte in ambito scientifico e tecnologico che hanno cambiato il panorama del make up, dell’hairstyle e della moda in generale. Un’opera rivolta a tutti gli appassionati e professionisti del settore, dai make up artist ai costumisti, dagli amanti della fotografia ai curiosi del vintage look.
Il libro: Make up. 100 anni allo specchio di Antonio Ciaramella
Hai trovato il tuo prossimo libro? 😊 Speriamo di averti dato qualche spunto utile per le tue letture! Se vuoi, contatta la libreria più vicina: magari consegna direttamente a domicilio!
Vuoi far parte del mondo IAM?
Scopri tutti i nostri corsi sul nostro sito e contattaci. Ti aspettiamo!